Virus West Nile

Misure di prevenzione della malattia.

Data:

24 settembre 2025

Immagine principale

Descrizione

In considerazione del fatto che la Regione Sardegna è considerata zona ad alto rischio (AR) di trasmissione è opportuno implementare e mettere in campo tutte quelle misure di contrasto ai vettori che ne determinano la diffusione

Perciò al fine della tutela della Salute Pubblica è necessario attivare interventi che includano sia le misure precauzionali finalizzate a prevenire la trasmissione dell’infezione che le azioni mirate contro il vettore (zanzare).
In particolare:
1) intensificare le attività di rimozione dei focolai larvali e le attività larvicide nei focolai non rimovibili nel territorio;
2) potenziare l’informazione affinchè le persone che vivono o lavorano nell’area provinciale interessata adottino le misure di protezione individuale e collaborino alle attività di rimozione dei focolai larvali e alla attività larvicide nei focolai non rimovibili nelle aree private.

ASL Sassari
https://www.asl1sassari.it/west-nile-lappello-della-asl-di-sassari/
Istituto Superiore di Sanità dedicata al West Nile virus:
https://www.epicentro.iss.it/westnile/
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" dedicata a West Nile Disease:
https://westnile.izs.it/j6_wnd/home
ECDC dedicata a West Nile fever:
https://www.ecdc.europa.eu/en/west-nile-fever/surveillance-and-disease-data/disease-data-ecdc
Centro Nazionale Sangue relative alle misure di prevenzione della trasmissione trasfusionale dell'infezione da West Nile Virus:
https://www.centronazionalesangue.it/west-nile-virus-2018
Centro Nazionale Trapianti in merito alla trasmissione del Virus West Nile mediante trapianto d’organo, tessuti e cellule:
https://www.trapianti.salute.gov.it/trapianti/homeCnt.jsp

A cura di

Area Governo del Territorio e Vigilanza

Via Vittorio Emanuele III, 14, 07010 Cossoine SS

Telefono: 079861050

Pagina aggiornata il 24/09/2025